Calendario
Data: 21/03/2023
Ora: 05:38
« Marzo 2023 »
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31


Login


:


Choose your language:
deutsch english español français italiano português


Utenti
Persone on-line:
admins 0 amministratori
users 0 utenti
guests 1 ospiti


Sondaggio
Nessun sondaggio attivo in questo momento:
vecchi sondaggi


archlinux


Linux TimeLine


Unix TimeLine


CO2


Menu:

  • Home
  • Archivio News
  • Contatti
  • Download
  • Gallery
02 Cerca
Ricerca parole o frasi all'interno del sito.
Ricerca avanzata


25 30th


30 marchioCS


00 stat2019
[ 31-12-2019 statistiche ]

Statistiche


Voto


fondazione


calcolo distribuito


effetto


#341724 GNU/Linux
SaCarde

buon compleanno Linux

linux.png25 agosto 1991: Linus Torvalds scrive su: comp.os.minix:

What would you like to see most in minix?

Hello everybody out there using minix -
I'm doing a (free) operating system (just a hobby, won't be big and
professional like gnu) for 386(486) AT clones....
uploaded_image


Linus Torvalds, nel 1991 era uno studente dell'università di Helsinki. Il 25 agosto di quellàanno Torvalds postò in rete un messaggio
in cui scriveva di essere al lavoro su un sistema operativo per i processori 386 simile a Unix. Il giovane studente deï¬niva il suo
lavoro unicamente un hobby, che non pretendeva di essere paragonato a un lavoro professionale. Ben presto però, Linux sarebbe diventato qualcosa di molto di più di un hobby.



Il 17 settembre 1991 Linus Torvalds rese disponibile "Linux 0.01". Il software poteva essere scaricato da un server FTP.


il 5 ottobre 1991, fu rilasciato lo 0.02



Nel novembre 1991, Torvalds cancellò accidentalmente la partizione Minix del suo PC. Fu quello lo stimolo che lo portò a sviluppare
un completo sistema Linux usabile.



Nel 1992 venne aggiunta al kernel Linux (con la versione 0.95) un'interfaccia graï¬ca.


Dopo una lunga serie di versioni 0.99x, ï¬nalmente nel marzo del 1994 venne rilasciato Linux 1.0, il quale introdusse il metodo di
sviluppo che venne poi adottato negli anni seguenti, cioè quello di procedere a lavorare su un kernel stabile, mentre gli
sviluppatori iniziavano giù a implementare nuove funzionalità su un kernel di sviluppo che sarebbe diventato il successore della
versione stabile.


L'abilità di Linux di girare su qualsiasi tipo di dispositivo, dai router agli smatphone, ha le sue radici nella versione 1.2, che venne
rilasciata nel marzo 1995. Linux 1.2 portò infatti con se numerosi nuovi driver e signiï¬cative implementazioni nell'area di
networking, come IP forwarding, ï¬rewall e l'introduzione di protocolli di rete addizionali come NFS.



Inoltre la versione 1.2 di Linux sdoganò il software al di fuori della architetture x-86, diventando il fondamento per il porting di
Linux sulle piattaforme più diverse. Funzionalità di rete migliorate e applicazioni come Apache, Samba e Sendmail iniziarono a
permettere lo sviluppo di un mercato commerciale legato a Linux e cominciarono a diventare importanti nomi come Red Hat e
Suse.



Linux 2.0 venne rilasciato nel giugno 1996, con l'introduzione del primo componente che portò il supporto ai sistemi multi
processore. Nacque inoltre in quell'anno il pinguino Tux (dall'unione dei nomi Torvalds e Linux), disegnato da Larry Ewing, che
rimarrà la mascotte del sistema operativo open source ï¬no a oggi.


Quando nel gennaio 1999 venne rilasciato Linux 2.2, molti cambiamenti erano avvenuti: KDE e GNOME offrivano un'interfaccia
graï¬ca desktop decisamente superiore alla tradizionale X11. Programmi come StarOffice 3 e il navigatore Netscape gettavano le
basi dei futuri OpenOffice e dei programmi Mozilla. Oracle e Informix avevano realizzato il porting Linux dei loro database
nell'anno precedente.



All'inizio del 2001, quando venne rilasciata la versione 2.4 del kernel Linux, il sistema operativo si era addentrato nell'ambito
commerciale su sistemi sempre più differenti e potenti, con il supporto a ï¬rewire, USB e Plug & Play. Produttori di hardware come
Intel e AMD iniziarono a contribuire allo sviluppo di Linux. In quell'anno, Red Hat realizzò il suo primo Enterprise Linux.



Nel 2003 il Linux Kernel arrivò alla versione 2.6, che introdusse l'architettura modulare SELinux, in grado di aumentare la sicurezza
dei sistemi Linux. Con l'introduzione di Linux 2.6 Torvalds cambiò il metodo di aggiornamento, interrompendo i kernel di sviluppo
e aggiungendo miglioramenti e nuove funzionalità ai kernel correnti, con aggiornamenti a intervalli regolari di due, tre mesi.



p.s.
per i testi: http://news.swzone.it/dettaglio/articolo_id=517/20_Anni_di_Linux?page=1
http://groups.google.com/group/comp.os.minix/msg/b813d52cbc5a044b
http://content.linuxfoundation.org/20th/images/linux20infographic.png

Postato Sabato 24 Settembre 2011 - 10:01 (letto 2151 volte)
Comment Commenti? Print Stampa


« Notizia precedente | Notizia successiva »

Le ultime notizie relative a questo argomento

Read aggiornamento binari kernel (11/10/2021 - 17:48) letto 347 volte
Read firefox da altro sistema (29/05/2021 - 10:23) letto 407 volte
Read modifica layout tastiera nelle tty (04/05/2021 - 10:11) letto 434 volte
Read ibernazione (04/05/2021 - 10:07) letto 447 volte
Read Hardware Enablement Stack (HWE stack) (28/03/2020 - 09:50) letto 725 volte
Read Byte Order Mark (27/11/2019 - 10:35) letto 888 volte
Read variabili d'ambiente per sessioni (20/04/2019 - 17:40) letto 918 volte
Read personalizzare iso (II) (27/02/2019 - 21:44) letto 972 volte
Read swagarch come base per un iso personalizzata (06/02/2019 - 10:10) letto 959 volte
Read installazione desktop ubuntu (11/01/2019 - 10:41) letto 968 volte
Read tigervnc-standalone x86 & sparc + avvio da lightdm (03/07/2018 - 10:45) letto 1092 volte
Read atheros netgear N150 su rhel5 (30/08/2017 - 13:50) letto 1159 volte
Read debian 7.11 su Sun Ultra10 (28/06/2017 - 11:44) letto 1266 volte
Read Serial console su qemu-kvm II (aggiornamento) (15/03/2017 - 11:16) letto 1262 volte
Read compilazione modulo bochs-drm (18/11/2016 - 17:39) letto 1412 volte
Read ubuntu: installazione minima + unity8 (23/10/2016 - 11:38) letto 1374 volte
Read systemd come container (09/10/2016 - 10:56) letto 1282 volte
Read attributi del filesystem (08/09/2016 - 11:05) letto 1347 volte
Read avanzamento lubuntu 14.04 a 16.04.1 (04/08/2016 - 13:43) letto 1436 volte
Read curiosita' kernel linux (21/04/2016 - 09:51) letto 1545 volte
Read gestione uefi/partizioni: (15/12/2015 - 17:17) letto 1590 volte
Read installazione di sls-1.05 in qemu-kvm (28/07/2015 - 11:20) letto 1504 volte
Read esperienza capabilities (28/06/2015 - 11:23) letto 1531 volte
Read prova della SLES12 (31/05/2015 - 17:29) letto 1509 volte
Read installazione Debian Sid (16/11/2014 - 10:54) letto 1657 volte
Read esperienza netkit4tic (30/05/2014 - 17:04) letto 1798 volte
Read aggiornamento lubuntu powerpc (20/04/2014 - 17:27) letto 1586 volte
Read LFS svn systemd 2014 (09/03/2014 - 11:01) letto 1741 volte
Read costruzione distro personalizzata (09/01/2014 - 17:27) letto 1742 volte
Read AlphaOS linux (21/08/2013 - 11:27) letto 2757 volte
Read Fedora17 ppc : installazione alternativa (16/06/2013 - 17:30) letto 1726 volte
Read TrinityDE su archlinux (32bit) (04/05/2013 - 21:32) letto 1624 volte
Read creazione usb Live persistente (02/03/2013 - 11:46) letto 1798 volte
Read notifiche con incrond (27/12/2012 - 09:34) letto 1655 volte
Read riassunto installazione ArchLinux (migrazione) e Gentoo (09/11/2012 - 17:10) letto 2056 volte
Read installazione tramite rete PXE [ Fedora-dev(BFO) + archlinux ] (06/10/2012 - 10:54) letto 1838 volte
Read diagramma riassuntivo distribuzioni (02/07/2012 - 11:03) letto 1605 volte
Read traduzione comando: grubby (10/12/2011 - 10:08) letto 1664 volte
Read buon compleanno Linux (24/09/2011 - 10:01) letto 2151 volte
Read distribuzione INX (22/06/2011 - 11:18) letto 1608 volte
Read Qemu & powerpc (08/03/2011 - 09:49) letto 1943 volte
Read LinuxDay 2010 (29/10/2010 - 16:43) letto 1577 volte
Read installazione BLFS attraverso jhalfs (in qemu-kvm) (10/09/2010 - 13:29) letto 1837 volte
Read elenco libri Informatica (GNU/Linux) (30/05/2010 - 11:21) letto 1927 volte
Read serial console su qemu-kvm (15/05/2010 - 14:10) letto 2200 volte
Read X D M C P (17/02/2010 - 10:29) letto 1878 volte
Read init in archlinux (09/08/2009 - 21:50) letto 1638 volte
Read condivisione con screen (09/06/2009 - 11:28) letto 1632 volte
Read ebook linux base (13/05/2009 - 11:24) letto 1599 volte
Read virtualizzazione kvm (21/04/2009 - 11:30) letto 1570 volte
Read installazione AMD phenom 64 (08/04/2009 - 20:56) letto 1571 volte
Read Riassunti certificazione LPI (28/08/2008 - 14:28) letto 2562 volte
Read aggiunta kernel 2.6.25 (05/08/2008 - 17:21) letto 1551 volte
Read installazione archppc da zero (20/07/2008 - 14:01) letto 1617 volte
Read debootstrap per kubuntu-intrepid-ppc (06/07/2008 - 09:07) letto 1675 volte
Read link documentazione Linux avanzato (21/05/2008 - 10:38) letto 1789 volte
Read repository YDL-5.0.2 (06/02/2008 - 10:28) letto 2270 volte
Read ricevimento attestato corso TRIO Linux (16/01/2008 - 14:10) letto 10853 volte
Read appunti corso Linux base c/o MrWeb (24/09/2007 - 21:53) letto 1670 volte
Read libro S. Piccardi: Amm.ne GNU/Linux (17/08/2007 - 09:15) letto 1760 volte
Read bookmarks archlinuxppc (20/07/2007 - 09:51) letto 1535 volte

Tutte le notizie relative a questo argomento
linux.png

original template by Aran Down.
FlatNuke Valid HTML 4.01! Valid CSS! Get RSS 2.0 Feed Mail me!
This is a free software released under the GNU General Public License. | Cookie Policy
Page generated in 0.0169 seconds.